
Additivi chimici per il settore edile
Fluidità al lavoro
Gli additivi chimici per l’industria delle costruzioni e dell’edilizia servono a modulare la lavorabilità dei substrati cementizi quali malta, calcestruzzo, cartongesso e ceramica.
Ogni substrato con le sue specifiche caratteristiche e prestazioni, ha bisogno di ausiliari che intervengano in modo efficace su diverse variabili: densità e diluizioni, peso, tempi di lavorazione e di presa, tempi di trasporto, e molte altre.
Bozzetto Group: additivi Chimici per le Costruzioni
Tra gli ausiliari chimici di Bozzetto per l’industria edile e delle costruzioni troviamo principalmente superfluidificanti che riducono la quantità d’acqua necessaria a raggiungere una determinata viscosità di malta, calcestruzzo e cartongesso, questi additivi vengono assorbiti dalle particelle di di cemento e mantengono uniformemente dispersi i granuli di cemento nell’impasto.
I nostri superfluidificanti sono a base di naftalensolfonati (NSF), una chimica consolidata nel tempo ma riformulata per ridurre la quantità di formaldeide a un valore decisamente inferiore rispetto a quello considerato non pericoloso perchè non rintracciabile.
Tra gli altri nostri prodotti chimici per l’industria delle costruzioni ci sono, ritardanti di presa per malta e calcestruzzo, antischiumogeni, estensori di lavorabilità e modificanti di viscosità.